Rimanendo in casa per molti giorni, spesso anche lavorando da casa, una preoccupazione di molti diventa quella di tenere i consumi (e di conseguenza i costi) sotto controllo. Ecco una serie di 7 accorgimenti che ti permettono di tenere a bada i consumi senza troppi sforzi.
I 7 consigli:
1. Accendere la luce solo quando è necessario.
Anche usare lampadine Led, che registrano un consumo fino al 50% in meno rispetto a quelle incandescenza, è un ottimo modo per risparmiare sulla luce.
2. Evitare di lasciare il computer in standby.
Mentre si lavora da casa, in caso di pause di poche minuti, lo standby è la soluzione più pratica, ma se il computer rimane inutilizzato per un’ora o più è sempre meglio spegnerlo e staccare la spina per evitare di consumare inutilmente energia.
3. Impostare al massimo i criteri di risparmio energetico dei computer.
I moderni computer permettono di impostare manualmente i criteri di risparmio energetico in modo da consumare una minor quantità di energia.
4. Utilizzare la domotica.
Domotica e programmazione sono due valide alleate quando si parla di riduzione dei consumi casalinghi, perché grazie al controllo remoto e ai timer è possibile gestire gli impianti domestici in modo da utilizzare al meglio l’energia e solo quando è davvero necessario.
5. Utilizzare caldaie a condensazione
Queste garantiscono un alto rendimento energetico e termico e recuperano il calore dei fumi prodotti dalla combustione che nelle normali caldaie viene invece disperso.
6. Riscaldare una stanza alla volta.
Nella maggior parte dei casi, quando si accende il riscaldamento, gli impianti iniziano a erogare calore in tutti gli ambienti della casa, ma questo non è sempre necessario.
7. Fare docce brevi.
Accorciare i tempi della doccia permette di ridurre i consumi due volte, rispettando sia l’ambiente che il proprio portafoglio.
Per restare aggiornati, continua a seguirci sulla nostra pagina Instagram o sul Blog.