Che cos’è l’ecobonus?
L’ecobonus è l’incentivo promosso dal Ministro dello Sviluppo Economico volto all’acquisto di veicoli a ridotte emissioni. Il progetto è finalizzato esclusivamente ad una conversione ambientale in ossequio alle normative europee.
Il fondo è stato più volte finanzia, in linea con quanto era iniziato con la Legge di Bilancio del 2019. Infatti sono stati stanziati 400 milioni di euro, distribuiti su diverse fasce:
- 150 mln per l’acquisto delle auto che si trovano nella fascia 0-20 g/km Co2 e 21-60 g/km Co2
- 250 mln suddivisi a loro volta in: 150 mln destinati alla fascia 61-90 g/km e 100 mln alla fascia 91-110 g/km.
Come funziona?
Dal 1° agosto è possibile prenotarsi sul sito istituzionale con le novità del decreto rilancio che ha messo a disposizione ulteriori fondi (la disponibilità di essi è consultabile sullo stesso sito).
Il contributo dello stato si esplica in modo diverso, a seconda dei casi.
- Alla fascia corrispondente a 0-20 g/km sono previsti 6 mila euro con la rottamazione, mentre 4 mila euro senza rottamazione.
- Alla fascia 21-60 g/km vengono offerti 2500 euro con la rottamazione e 1500 senza rottamazione.
Chiaramente il bonus diminuisce all’aumentare dell’emissione della Co2 nell’atmosfera, così come si può vedere nelle successive fasce. Quest’ultime sono nuove e inserite di recente.
- La fascia 61-90 g/km ha la possibilità di ottenere un bonus da 1750 euro con la rottamazione, 1000 euro senza la rottamazione.
- L’ultima fascia 91-110 g/km avrà invece diritto ad un bonus di 1500 euro con la rottamazione e 750 euro senza.
Per quanto riguarda queste due, il bonus è erogabile nel solo caso di auto o moto acquistate e immatricolate da dopo il 15 agosto del 2020.
La procedura:
La procedura si esplica in 4 fasi e prevede il coinvolgimento dei venditori che potranno registrarsi nell’area dedicata e richiedere il contributo; successivamente il contributo verrà corrisposto direttamente dal venditore all’acquirente sul prezzo d’acquisto; infine vi sarà la richiesta di rimborso al venditore dei contributi.
Continua a seguirci sulla nostra pagina Instragram e sul nostro blog per restare aggiornato su ulteriori bonus e consigli su come risparmiare.