Quanta energia solare viene prodotta in Italia?
I primati del passato
L’energia solare in Italia ha avuto un incremento significativo a partire dal primo decennio del XXI secolo, raggiungendo la quinta posizione a livello mondiale.
Il fotovoltaico rappresentava, nel 2013, il 7% dell’elettricità generata in Italia nel 2013, raggiungendo la prima posizione a livello mondiale. Nel 2017 quel numero era vicino al 8%, superato solo dalla Germania in Europa. Gli anni tra il 2009-2013 videro un boom nella capacità nominale fotovoltaica installata, alla fine del 2013 la capacità di 17,928 MW raggiunsero la terza posizione a livello mondiale, all’epoca superati solo dagli Stati Uniti.
Tuttavia, la crescita della capacità solare si è sostanzialmente arrestata dopo il 2013, a causa della cessazione dei programmi di sussidi governativi. Da allora, la capacità fotovoltaica installata annua è stata di circa 300-400MW all’anno.
Lo stato attuale
Tornando ai giorni nostri, con una produzione di 923 GWh, nel mese di dicembre 2019 il fotovoltaico ha coperto il 3,6% della domanda complessiva di energia elettrica in Italia (25.600 GWh). La produzione da energia solare evidenzia un leggero incremento (+2,9%) rispetto allo stesso periodo del 2018, quando gli impianti fotovoltaici avevano generato 897 GWh, coprendo il 3,4% della domanda di energia elettrica. È quanto riportato dai dati mensili di Terna, che evidenziano anche un incremento del 9,3% del valore di produzione del fotovoltaico nel 2019. Il solare ha infatti generato 24.326 GWh andando a coprire il 7,6% della domanda elettrica nazionale. Secondo quanto rilevato da Terna, infine, l’energia prodotta da fonti di rinnovabili in tutto il 2019 ha coperto il 35% del fabbisogno elettrico complessivo, in linea con i valori registrati nel 2018.
Al momento nel nostro paese ci sono quasi 818mila impianti fotovoltaici, la cui installazione è supportata da agevolazioni fiscali: è possibile infatti detrarre il 50% della spesa sostenuta per l’installazione dalla documentazione Irpef, tuttavia la mancanza di programmi strutturati limita tutt’ora il beneficio che l’energia solare può garantire al pianeta e a tutti noi, oppure è agevolato dal più recente ecobonus 110% che permette di coprire l’intera spesa per aver apportato una serie di modifiche sulla propria casa.
Continua a seguirci sulla nostra pagina Instragram e sul nostro blog per poter restare aggiornato su notizie e consigli inerenti al mondo della sostenibilità ambientale ed economica.